BES - Benessere & Scuola

  • 20
    CLASSE
  • 20 ore / 5 giorni
    DURATA
€ 150,00 Carta del Docente
Il corso è rivolto a:

  • Docenti Scuola Primaria
  • Docenti Scuola Secondaria di I e II grado

Il Corso "BES - Benessere & Scuola" prevede un costo complessivo di € 150,00 per singolo docente da sostenere con la "Carta del Docente".
Qualora invece il costo complessivo fosse a carico dell'Istituzione Scolastica, l'importo da considerare è pari a € 2.500,00.
Si precisa inoltre che l'attivazione del corso potrà essere garantito solo al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti per singola edizione.

DESCRIZIONE

Il programma è articolato in un percorso modulare:

Modulo 1:
Nozioni generali relative ai BES e normativa vigente in materia (Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012). Analisi generale del fenomeno ed indicazioni teoriche-metodologiche basate sul modello ICF: classificazione internazionale del funzionamento, disabilità e salute (International Classification of Functioning, disability and health) e come definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2001). Categorie principali di BES individuate dalla Direttiva: disabilità; disturbi evolutivi specifici; svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale. Principio della personalizzazione dell’insegnamento (Legge 53/2003).
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 2:
Strategia e didattica inclusiva nella scuola al fine di realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà” (C.M. 6 marzo 2013) e misure dispensative e strumenti compensativi, nei casi di difficoltà di apprendimento, e gravi difficoltà con disturbi di apprendimento”.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 3:
La compilazione annuale del modello di PDP (Piano Didattico Personalizzato) d’Istituto da inserire nel PTOF.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 4:
L’applicazione del PDP e sulle strategie educativo / didattiche di potenziamento. Strategie, metodologie e strumenti idonei ad una didattica flessibile, individualizzata e personalizzata. Promozione dello sviluppo delle potenzialità di ciascuno e riduzione dei disagi relazionali ed emotivi.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 5:
Le Difficoltà di comportamento e strategie d’intervento in classe. DOP e ADHD
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 6:
Le nuove tecnologie ed i software specifici e sul loro utilizzo.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 7:
Le attività da realizzare all’interno della classe. Le variabili emotivo - relazionali “in gioco” nell’alunno con BES e la centralità della figura docente. Osservare ed intervenire nei “comportamenti problema”.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 8:
Le modalità di valutazione delle prestazioni dei ragazzi con BES.
Durata complessiva: 2 Ore

Modalità di erogazione:
In aula

Metodologia di lavoro:
Lezioni frontali: le lezioni frontali si baseranno su un intervento di tipo operativo, con l’intento di fornire agli insegnati indicazioni pratiche ed esecutive, che siano da spunto per le attività didattiche in classe.

Lavori di gruppo: verrà utilizzata una metodologia attiva-partecipativa con varie tecniche quali ad esempio: - tecniche simulative, in cui troviamo il Roleplaying (gioco dei ruoli) per l’interpretazione e l’analisi dei comportamenti e dei ruoli sociali nelle relazioni interpersonali - Tecniche di analisi della situazione che si avvalgono di casi reali: nello studio di caso si analizzano situazioni comuni e frequenti, nell' incident si affrontano situazioni di emergenza. Con lo studio di caso si sviluppano le capacità analitiche e le modalità di approccio ad un problema, nell’'incident, si aggiungono le abilità decisionali e quelle predittive. - Tecniche di riproduzione operativa come le dimostrazioni e le esercitazioni: esse puntano ad affinare le abilità tecniche e operative mediante la riproduzione di una procedura. Sono complementari e richiedono la scomposizione della procedura in operazioni e in fasi da porre in successione e da verificare ad ogni passaggio. -Tecniche di produzione cooperativa, tra cui possiamo annoverare la tecnica del brainstorming (cervelli in tempesta) per l’elaborazione di idee creative in gruppo, e il metodo del cooperative learning, per lo sviluppo integrato di competenze cognitive, operative e relazionali.

Laboratori/esercitazioni: duarante il quarto incontro si prevede l’avvio di un’attività laboratoriale nella quale gli insegnanti si eserciteranno sulla compilazione del PDP. Attraverso le attività laboratoriali si realizzeranno dei contesti efficaci dal punto di vista della relazione, dei luoghi, degli strumenti e dei materiali usati per lo sviluppo dei processi formativi. Le competenze da acquisire saranno il risultato di una pratica e di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento laboratoriale. Questa metodologia si prefigge di coinvolgere docenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze che tengano conto delle variabili che influenzano i processi di insegnamento-apprendimento e sviluppino motivazione, curiosità, partecipazione ecc.

Materiali e tecnologie utilizzate:
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione i professionisti si avvarranno di strumenti ed ausili tecnico-professionali ed ICT allo scopo di incentivare l’uso di tecnologie digitali che siano di supporto alla didattica inclusiva (LIM, Notebook, Tablet, Software didattici ecc.).


OBIETTIVI


Verranno perseguiti gli obiettivi previsti dalla nuova Direttiva Ministeriale 27/12/2012 che definisce le linee del cambiamento per rafforzare il paradigma inclusivo:

  • Potenziamento della cultura dell’inclusione;
  • Approfondimento delle competenze in materia degli insegnanti curricolari;
  • Valorizzazione della funzione del docente per il sostegno, quale risorsa aggiuntiva assegnata a tutta la classe;
  • Nuovo modello organizzativo nella gestione del processo di integrazione scolastica e di presa in carico dei BES da parte dei docenti.

SPECIFICHE

  • Ambiti formativi: Bisogni individuali e sociali dello studente; Didattica e metodologie; Gli apprendimenti; Metodologie e attività laboratoriali.
  • Destinatari: Docenti scuola primaria; Docenti scuola secondaria di I e II grado;
  • Mappatura delle competenze attese:

    COMPETENZE DI BASE: competenze comunicative e relazionali; uso di tecnologie multimediali; competenze in ambito di problem solving; competenze nell’area della metacognizione.

    COMPETENZE SPECIFICHE:
    - Sapere individuare e riconoscere un BES
    - Sapere pianificare e programmare un intervento
    - Avere padronanza di strumenti per gestire in modo alternativo le attività d’aula e lavorare contemporaneamente lungo diverse direzioni: sul clima della classe, sulle metodologie e le strategie didattiche e soprattutto sulla relazione tra apprendimento-insegnamento
    - Sapere applicare i principi basilari dell’approccio comportamentale per il trattamento dei “comportamentiproblema” (identificazione comportamento target tenendo presente variabili di interesse come frequenza, durata, intensità e latenza; analisi funzionale determinazione eventi setting con gli stimoli antecedenti e conseguenti; strategie di gestione del comportamento come rinforzi, time out, contratti comportamentali ecc).
  • Metodi di verifica finale:

    Tipo di prova: saranno utilizzati questionari strutturati per rilevare dati statistici riguardanti il livello d’interesse e dipartecipazione dei docenti e dati qualitativi quali le valutazioni sugli aspetti organizzativi e didattici, sui contenuti e i metodi, sui materiali formativi e sui lavori di gruppo e/o laboratori.
    Periodicità (iniziale, intermedia, finale): si prevede la somministrazione (in fase iniziale, intermedia e finale) di questionari di valutazione delle conoscenze e delle competenze rispetto ai contenuti del corso al fine di verificare l’efficacia dell’azione formativa. I questionari di valutazione inerenti gli aspetti organizzativi, i livelli di interesse e partecipazione e la customer satisfaction verranno utilizzati al termine del corso.

EDIZIONI

  • Edizione I
  • Durata (ore): durata complessiva di 20 ore / 5 giorni
  • Frequenza necessaria (ore): 20
  • Costo a carico Destinatari (€): 150,00
  • Carta Docente: Si
  • Contatti: DOTT.SSA ….. E-MAIL: info@cooperativafarinato.it TEL. ……………….
  • Sede di svolgimento: .........
  • Link: http://www.cooperativafarinato.it