Stili di Apprendimento e Strategie Metacognitive

  • 20
    CLASSE
  • 20 ore / 5 giorni
    DURATA
€ 150,00 Carta del Docente
Il corso è rivolto a:

  • Docenti Scuola Primaria
  • Docenti Scuola Secondaria di I e II grado

Il Corso "Stili di Apprendimento e Strategie Metacognitive" prevede un costo complessivo di € 150,00 per singolo docente da sostenere con la "Carta del Docente".
Qualora invece il costo complessivo fosse a carico dell'Istituzione Scolastica, l'importo da considerare è pari a € 2.500,00.
Si precisa inoltre che l'attivazione del corso potrà essere garantito solo al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti per singola edizione.

DESCRIZIONE

Il programma è articolato in un percorso modulare:

Modulo 1:
Prerequisiti per il successo scolastico (motivazione, mete da raggiungere, organizzazione spazio temporale, concentrazione, attenzione, ascolto, il processo di memorizzazione, fattori che influenzano la memorizzazione, tecniche per memorizzare).
Durata complessiva: 4 Ore

Modulo 2:
Relazione tra Canali sensoriali e stili di apprendimento (esplicazione del modello VAK: Stile Visivo- visivo-linguistico e visivo-spaziale. Stile Uditivo, Stile Cinestetico).
Durata complessiva: 3 Ore

Modulo 3:
Stili Cognitivi di apprendimento (esplicazione del modello FELDER-SILVERMAN: Percezione Analitico/Globale”; Memoria Visuale/Verbale; Ragionamento Sistematico/Intuitivo, Impulsivo/Riflessivo).
Durata complessiva: 3 Ore

Modulo 4:
Strumenti per l'identificazione degli stili di apprendimento utilizzati dagli alunni.
Durata complessiva: 3 Ore

Modulo 5:
Strategie e metodi di studio da utilizzare in relazione allo specifico stile cognitivo di funzionamento (Visive: schemi, sintesi, grafici, mappe mentali e mappe concettuali, disegni, rappresentazioni simboliche. (Flowchart, timeline, gerarchie, tabelle di relazione; • Uditive: ascolto attivo, registrazioni delle lezioni, ripetizione ad alta voce.; • Cinestesiche: sottolineatura, appunti, esperienze ed esperimenti).
Durata complessiva: 4 Ore

Modulo 6:
Conclusivo, breve sintesi e restituzione degli argomenti trattati durante gli incontri. Momento di verifica finale degli apprendimenti.
Durata complessiva: 3 Ore

Modalità di erogazione:
In aula

Metodologia di lavoro:
Lezioni frontali: Le lezioni frontali si baseranno su un intervento di tipo operativo, con l’intento di fornire agli insegnati indicazioni pratiche ed esecutive, che siano da spunto per le attività didattiche in classe. Tuttavia una preliminare esposizione accurata da parte del docente/esperto in aula che presenta, spiega e illustra i contenuti propri dell’argomento, rappresenterà un momento propedeutico e necessario per il successivo approfondimento, da parte dei corsisti, dei temi proposti.

Lavori di gruppo: Verrà utilizzata anche una metodologia attiva-partecipativa, fondata sui lavori in piccoli gruppi ad ognuno dei quali verrà dato, di volta in volta, un mandato specifico su cui lavorare entro un tempo prestabilito. Gli elaborati vengono poi presentati e discussi in seduta plenaria. L’obiettivo sarà quello di stimolare il confronto delle competenze (rispetto agli argomenti affrontati durante l’incontro) mettendo in azione dinamiche emotive, comunicative e comportamentali di ogni membro del gruppo, attivando così la disponibilità verso l’altro come modo di pensare, sentire e lavorare per raggiungere il risultato richiesto. I lavori di gruppo saranno sempre caratterizzati dall’impiego di metodologie didattiche attive quali ad esempio, Discussione di casi, RolePlaying, Simulazioni in aula ecc.

Laboratori/esercitazioni: Si prevede, nel corso del 5° incontro (V Modulo) la realizzazione di una specifica attività laboratoriale consistente nell’applicazione , da parte dei docenti/corsisti degli Strumenti per l'identificazione degli stili di apprendimento utilizzati dagli alunni.

Materiali e tecnologie utilizzate:
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione i professionisti si avvarranno di strumenti ed ausili tecnico-professionali ed ICT allo scopo di incentivare l’uso di tecnologie digitali che siano di supporto alla didattica inclusiva (LIM, Notebook, Tablet, Software didattici ecc.).


OBIETTIVI


  • Favorire l’acquisizione circa la consapevolezza che esistono diversi stili cognitivi e che questi, non si identificano con le abilità né con l’intelligenza dell’alunno, ma piuttosto con gli stili di apprendimento che a loro volta hanno il loro corrispettivo negli stili d’insegnamento orientando le preferenze del docente nella scelta e nella presentazione del materiale e delle attività di classe);
  • Fornire ai docenti competenze specifiche circa la capacità di screening sugli stili di apprendimento;
  • Acquisire strumenti operativi per l’implementazione di una didattica “meta educativa” ovvero centrata sulla conoscenza e sull’utilizzo di specifiche strategie di insegnamento-apprendimento;
  • Avviare nei docenti un processo di auto-riflessione e verifica circa le proprie modalità di insegnamento-apprendimento, fattori che influiscono in maniera determinante sull’interazione con l’alunno e sulla riuscita scolastica;
  • Promuovere nei docenti la capacità, non solo di riconoscere, ma soprattutto di valorizzare gli stili e le strategie preferenzialmente utilizzate dai propri alunni, aspetto propedeutico e necessario per promuovere, in loro, l’ampliamento di stili e strategie di apprendimento diverso;
  • Stimolare e/o potenziare l’acquisizione di metodologie e strumenti didattici che possano contribuire all’inclusione e al successo formativo degli alunni, all’acquisizione di metodi di studio funzionali ed autonomi, al contrasto delle svariate forme di dispersione scolastica.

SPECIFICHE

  • Ambiti formativi: Bisogni individuali e sociali dello studente; Didattica e metodologie; Gli apprendimenti; Metodologie e attività laboratoriali.
  • Destinatari: Docenti scuola primaria; Docenti scuola secondaria di I e II grado;
  • Mappatura delle competenze attese:

    COMPETENZE DI BASE: competenze comunicative e relazionali; uso di tecnologie multimediali; competenze in ambito di problem solving; competenze nell’area della metacognizione.

    COMPETENZE SPECIFICHE: Il corso intende promuove l’acquisizione di specifiche competenze riguardo gli stili di apprendimento-insegnamento e sulle strategie metacognitive, nello specifico capacità di:
    - individuazione e riconoscimento dei diversi meccanismi di funzionamento cognitivo ( es. visivo, uditivo, ecc.. e metacognitivo ( attenzione, concentrazione, ecc..) degli alunni del gruppo classe;
    - somministrazione ed interpretazione di strumenti volti all’identificazione dei differenti stili di apprendimento;
    - pianificazione, programmazione e organizzazione delle situazioni di apprendimento;
    - conduzione, gestione e monitoraggio della progressione degli apprendimenti;
    - ideazione ed attuazione di una didattica fondata sui diversi stili di insegnamento- apprendimento;
    - conduzione del lavoro nel gruppo classe finalizzato alla promozione di livelli di maggiore autonomia nei processi di apprendimento (metodo di studio).
  • Metodi di verifica finale:

    Tipo di prova: saranno utilizzati questionari strutturati per rilevare dati statistici riguardanti il livello d’interesse e dipartecipazione dei docenti e dati qualitativi quali le valutazioni sugli aspetti organizzativi e didattici, sui contenuti e i metodi, sui materiali formativi e sui lavori di gruppo e/o laboratori.
    Periodicità (iniziale, intermedia, finale): si prevede la somministrazione (in fase iniziale, intermedia e finale) di questionari di valutazione delle conoscenze e delle competenze rispetto ai contenuti del corso al fine di verificare l’efficacia dell’azione formativa. I questionari di valutazione inerenti gli aspetti organizzativi, i livelli di interesse e partecipazione e la customer satisfaction verranno utilizzati al termine del corso.

EDIZIONI

  • Edizione I
  • Durata (ore): durata complessiva di 20 ore / 5 giorni
  • Frequenza necessaria (ore): 20
  • Costo a carico Destinatari (€): 150,00
  • Carta Docente: Si
  • Contatti: DOTT.SSA ….. E-MAIL: info@cooperativafarinato.it TEL. ……………….
  • Sede di svolgimento: .........
  • Link: http://www.cooperativafarinato.it