Conoscere, Riconoscere ed Intervenire nei DSA

  • 20
    CLASSE
  • 20 ore / 5 giorni
    DURATA
€ 150,00 Carta del Docente
Il corso è rivolto a:

  • Docenti Scuola Primaria
  • Docenti Scuola Secondaria di I e II grado

Il Corso "Conoscere, Riconoscere ed Intervenire nei DSA" prevede un costo complessivo di € 150,00 per singolo docente da sostenere con la "Carta del Docente".
Qualora invece il costo complessivo fosse a carico dell'Istituzione Scolastica, l'importo da considerare è pari a € 2.500,00.
Si precisa inoltre che l'attivazione del corso potrà essere garantito solo al raggiungimento del numero minimo di 20 partecipanti per singola edizione.

DESCRIZIONE

Il programma è articolato in un percorso modulare:

Modulo 1:
“Quando il cervello impara. Come funziona la mente nei processi di apprendimento”.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 2:
“Nozioni generali relative ai DSA e sulla normativa vigente. (Differenze ed analogie tra D.A. e DSA).
Analisi generale del fenomeno ed indicazioni metodologiche su come si deve muovere la scuola (Attività di prevenzione; Osservazione e identificazione; Segnalazione precoce; Riabilitazione).
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 3:
Applicazione del PDP e strategie educativo/didattiche di potenziamento. Le attività di screening (applicazione su larga scala alla popolazione scolastica di strumenti di valutazione mirati a rilevare fattori di rischio e segni critici della presenza dei DSA).
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 4:
Le strategie di recupero didattico mirato, da mettere in atto nei casi sospetti. Modalità d’intervento e misure educative/didattiche di supporto (indicazioni metodologiche su stili cognitivi e di apprendimento; didattica personalizzata).
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 5:
Il rapporto scuola e famiglia (tecniche di mediazione e tra scuola - famiglia e alunno in caso di comunicazione alla famiglia dell’esistenza e della persistenza di un possibile DSA e su come stabilire un’alleanza tra gli attori coinvolti e per guidare la famiglia verso i centri a cui rivolgersi per una diagnosi. Indicazioni su come trarre dalla diagnosi informazioni utili e rispondenti alle necessità della scuola e sui possibili percorsi riabilitativi e pedagogici.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 6:
La compilazione annuale del modello di PDP (Piano Didattico Personalizzato) d’Istituto da inserire nel PTOF.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 7:
Nuove tecnologie e software e sul loro utilizzo.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 8:
Le attività da realizzare all’interno della classe. Le variabili emotivo - relazionali “in gioco” nell’alunno con DSA e la centralità della figura docente.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 9:
Le modalità di valutazione delle prestazioni dei ragazzi con DSA.
Durata complessiva: 2 Ore

Modulo 10:
Sintesi e restituzione degli argomenti trattati durante gli incontri. Valutazione degli apprendimenti acquisiti.
Durata complessiva: 2 Ore

Modalità di erogazione:
In aula

Metodologia di lavoro:
Lezioni frontali: le lezioni frontali si baseranno su un intervento di tipo operativo, con l’intento di fornire agli insegnati indicazioni pratiche ed esecutive, che siano da spunto per le attività didattiche in classe.

Lavori di gruppo: verrà utilizzata una metodologia attiva-partecipativa, utilizzando alcune tecniche (peer to peer, team building; analisi dei casi, roleplayng, etc.) che stimolano il lavoro di gruppo, efficace a promuovere processi di arricchimento e potenziamento dal punto di vista cognitivo, affettivo e relazionale, all’interno di una prospettiva progettuale.

Laboratori/esercitazioni: attraverso le attività laboratoriali si realizzeranno dei contesti efficaci dal punto di vista della relazione, dei luoghi, degli strumenti e dei materiali usati per lo sviluppo dei processi formativi. Si prevedono la realizzazione di laboratori inerenti la rilevazione di alcuni aspetti qualitativi nell’ apprendimento della letto-scrittura e del calcolo numerico del gruppo classe e la programmazione di attività di potenziamento.

Materiali e tecnologie utilizzate:
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione i professionisti si avvarranno di strumenti ed ausili tecnico-professionali ed ICT allo scopo di incentivare l’uso di tecnologie digitali che siano di supporto alla didattica inclusiva (LIM, Notebook, Tablet, Software didattici ecc.).


OBIETTIVI


Con riferimento dalla vigente normativa (GURS N.244 del 18 Ottobre 2010- LEGGE 8 Ottobre 2010, N.170 - “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”) si perseguono le seguenti finalità:

  • Garantire il diritto all’istruzione;
  • Favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità;
  • Ridurre i disagi relazionali ed emozionali;
  • Adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
  • Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;
  • Favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;
  • Incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante il percorso di istruzione e formazione;
  • Assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

SPECIFICHE

  • Ambiti formativi: Bisogni individuali e sociali dello studente; Didattica e metodologie; Gli apprendimenti; Metodologie e attività laboratoriali.
  • Destinatari: Docenti scuola primaria; Docenti scuola secondaria di I e II grado;
  • Mappatura delle competenze attese:

    COMPETENZE DI BASE: competenze comunicative e relazionali; uso di tecnologie multimediali; competenze in ambito di problem solving; competenze nell’area della metacognizione.

    COMPETENZE SPECIFICHE:
    - Sapere osservare e rilevare le caratteristiche comportamentali dei soggetti con DSA;
    - Strutturare progetti psicoeducativi d’intervento;
    - Delineare obiettivi e verifiche dei risultati;
    - Definire le attività individualizzate di trattamento psicoeducativo;
    - Riconoscere le caratteristiche dei processi cognitivi e di apprendimento;
    - Padroneggiare strategie di lavoro da applicare con un atteggiamento sperimentale (ipotesi, intervento, osservazione risultati, revisione dell’intervento).

  • Metodi di verifica finale:

    Tipo di prova: saranno utilizzati questionari strutturati per rilevare dati statistici riguardanti il livello d’interesse e dipartecipazione dei docenti e dati qualitativi quali le valutazioni sugli aspetti organizzativi e didattici, sui contenuti e i metodi, sui materiali formativi e sui lavori di gruppo e/o laboratori.
    Periodicità (iniziale, intermedia, finale): si prevede la somministrazione (in fase iniziale, intermedia e finale) di questionari di valutazione delle conoscenze e delle competenze rispetto ai contenuti del corso al fine di verificare l’efficacia dell’azione formativa. I questionari di valutazione inerenti gli aspetti organizzativi, i livelli di interesse e partecipazione e la customer satisfaction verranno utilizzati al termine del corso.

EDIZIONI

  • Edizione I
  • Durata (ore): durata complessiva di 20 ore / 5 giorni
  • Frequenza necessaria (ore): 20
  • Costo a carico Destinatari (€): 150,00
  • Carta Docente: Si
  • Contatti: DOTT.SSA ….. E-MAIL: info@cooperativafarinato.it TEL. ……………….
  • Sede di svolgimento: .........
  • Link: http://www.cooperativafarinato.it